0

Pasticceria - Gelateria

no image
Blog > Sostenibilità > LA BELLEZZA DI UN ORTO

LA BELLEZZA DI UN ORTO

Prendersi cura e coltivare l’orto fa bene alla salute

L’orto è il simbolo per eccellenza della tradizione contadina. Un luogo dove la terra fa crescere e germogliare le piante che donano frutta e verdura meravigliosa, ma soprattutto BUONISSIMA! Nella storia l’orto è stato molto importante nella tradizione contadina per l’alimentazione e la sussistenza. Quando parliamo di orto possiamo pensare alla differenza fra campagna e città, tuttavia, è ormai una nuova consuetudine quella di avere un orto in vaso. Pratica necessaria per ovviare ai piccoli balconi e al poco spazio degli appartamenti di città, beh… una nota di verde e vegetazione nel grigio e cemento della città.

no image

Un’altra differenza è quella tra l’orto estivo e quello invernale, sostanzialmente l’orto, almeno che non ci sia una serra a disposizione segue le stagionalità dei prodotti, quindi, con temperature fredde si coltiveranno: aglio, asparago, radicchio, spinaci, rape, porro, cavolo. Mentre con l’avvicinarci della bella stagione: basilico, carote, fragole, finocchi, zucchine, peperoni, prezzemolo, cipolla. Potremmo affermare che la stagionalità dell’orto si basa sulla capacità di temperatura di una determinata pianta o frutto.

L’orto, oltre che ad avere un’importanza culturale ed alimentare, è fondamentale anche in campo sociale. Spesso possiamo trovare nei vari Comuni degli appezzamenti di terra offerti dal comune e dedicati a chiunque abbia voglia di coltivare e prendersi cura del suo orto. Un’attività che aiuta a comprendere la bellezza e l’importanza della terra e del lavoro dei contadini. Coltivare l’orto potrebbe essere intesa un’attività che riporta indietro nel tempo, un po’ alle origini della civiltà, aiuta a prendere consapevolezza dei tempi della terra che sono lenti, contrari a quelli della città e della società contemporanea dove al supermercato abbiamo tutto e subito.

no image

Penso che nel coltivare un orto la parola da ricordare sia “attesa”, esperienza che l’uomo di oggi fatica a compiere, per lui è difficile da sopportare, forse perché viene vista come una perdita di tempo? Il valore dell’attesa è fondamentale, dà pregio e grandezza alle cose, ma soprattutto dà soddisfazione, una pianta che ti dà il proprio frutto ha tutto un altro gusto rispetto ad una pianta presa al supermercato. In conclusione, la coltivazione dell’orto è un’attività che fa bene sia al nostro organismo (perché vuol dire mangiare sano) sia alla nostra autostima e senso di autoefficacia.  

Condividi su:

Ultimi articoli